
agriturismo
agriturismo il
Cascinetto
Azienda agricola sperimentale
impegnata nell’allevamento dello struzzo.
Luogo d’incrontro delle diverse realtà del Cascinetto dove è possibile partecipare ad eventi, iniziative e gustare i prodotti!
In cucina si può assaporare la combinazione di gusti e sapori che uniscono tradizione, territorio e creatività!


in fase di prenotazione è possibile richiedere la versione
vegetariana o vegana del menù degustazione
Piatti cucinati con materie prime genuine, provenienti dai nostri campi e da aziende agricole locali
Per i più piccoli : menù baby dal prezzo di 15 € (comprensivo di antipasto con salumi, hamburger e patatine fritte e dolce)
È possibile acquistare i nostri prodotti direttamente presso lo spaccio aziendale.
orari di
apertura:
periodo autunno/inverno:
SAB 19:30 – 23:30
DOM 12:30 – 14:00
Eventi
Eventi serali con musica dal vivo,
cene tematiche e itinerari a contatto con la natura...
Fattoria didattica
Iniziative culturali ed educative
rivolte alle scuole e non solo, per conoscere meglio l'ambiente circostante, il territorio, gli animali, antichi mestieri ...
Menu
Menu proposti per gli eventi,
ricette per cucinare i nostri prodotti,
piatti dell'agriturismo, novità
e molto altro...
come si cucina lo struzzo?
Essendo una carne estremamente tenera e povera di grassi, predilige una cottura leggera. E’ infatti importante fare attenzione a non cuocere troppo a carne per evitare che perda la morbidezza che la caratterizza.
Il taglio più pregiato dello struzzo è indubbiamente il filetto, che arriva principalmente dalla parte sopra la coscia. Tenerissimo e privo di grasso, è ottimo dopo una cottura alla griglia al sangue, preparazione di tagliate o addirittura servito crudo(sotto forma di carpaccio) condito con un filo di olio extravergine d’oliva.
Dalla coscia arrivano invece ottime bistecche di struzzo, ma anche fettine e scaloppine.
Ricetta classica per lo struzzo sono i filetti all’aceto balsamico, oppure insaporito con panna e senape.